Controllo qualità delle prestazioni
 

Obiettivo principale è la realizzazione della Qualità, intesa come capacità di soddisfare i bisogni dei pazienti.

Essa è perseguita attraverso due strumenti complementari e sinergici: l’ottimizzazione dei processi sanitari e l’adeguata gestione e controllo di tutte le attività connesse con la produzione dei servizi.

In tal senso la Direzione terrà conto degli obiettivi specifici della Struttura, dei processi realizzati, del tipo di organizzazione e delle sue dimensioni.

Inoltre la Direzione effettua e documenta un analisi organizzativa adeguata alla complessità delle attività svolte identificando e descrivendo tutti i processi.

Al  momento dell’assunzione del personale a ciascuno è attribuita una precisa responsabilità funzionale rispondente alla politica per la Qualità imposta dalla Struttura.

Il personale è introdotto alle metodologie di controllo per la verifica del raggiungimento degli obiettivi sanitari prefissati. I piani di cura sono accuratamente descritti in un manuale interno dedicato alla qualità delle prestazioni. Ogni paziente è adeguatamente informato sul piano di cura previsto che è sottoscritto al momento della presa in carico. Una valutazione del raggiungimento dell’obiettivo terapeutico è eseguita in itinere e al momento della dimissione.

Per i pazienti critici è stato messo a punto un sistema di controllo a distanza dei parametri vitali che può proseguire a domicilio.

Il Responsabile è il Prof. S. Toma docente universitario con ampia esperienza nel controllo della qualità in sanità.